TORNA INDIETRO

Studio plastico-architettonico di volumi accostati decrescenti

 

Specifiche opera

Titolo Studio plastico-architettonico di volumi accostati decrescenti
Tecnica matita nera ripassata a inchiostro nero, pastelli grigio e arancio su carta
Misure (in mm) 270x210
Datazione datato 1913
Provenienza già collezione famiglia Sant'Elia; acquisto promosso da Manlio Rho e Gianni Stecchini con il contributo di mecenati comaschi, 1943; dono al Comune di Como, 1944
Proprietà Comune di Como
Collocazione Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como
Numero inventario A251
Note In alto a sinistra macchia di inchiostro nero, a destra macchia d’inchiostro arancione.
Iscrizioni sul recto: in basso a destra: "A. Sant'Elia / 1913", a inchiostro nero.
Restauri 1991, L. Tarantola, Milano
Problematiche risanate Macchie di foxing. Varie lacerazioni lungo il bordo sinistro e inferiore. Integrazione di restauro sul disegno in basso a destra.
Esposizioni 1914, Milano, sede della Famiglia Artistica Milanese; 1930, Como, Broletto; 1930, Milano, Galleria Pesaro; 1930, Roma, Sede del Circolo Artistico; 1962, Como, Villa Olmo; 1991, Venezia, Ca' Pesaro; 1992, Francoforte, Deutsches Architektur-Museum.
Bibliografia Leskovic 1930, p. 34, n. 73, (dinamismo architettonico); Tentori 1955, p. 209; Caramel-Longatti 1962, p. 79, n. 81, (dinamismo architettonico); Drudi Gambillo-Fiori 1962, vol. II, p. 479, n. 183; Schmidt-Thomsen 1981, p. 43; Negri 1986, p. 121; Caramel-Longatti 1987, p. 174, n. 89, (studi per un edificio); Caramel-Longatti 1988, p. 138, n. 89; Caramel-Longatti 1991, p. 147, n. e fig. 90, (studi di edifici); Caramel-Longatti 1992, pp. 110-111, n. e fig. 90; Novara 2002, scheda 51; Asensio 2003, fig. p. 48; Uzawa 2007, p. 51, fig. 90.

TORNA INDIETRO