Antonio Sant'Elia
  • Seleziona lingua :
  • ITA
  • ENG
Comune di Como Rotary Musei Civici
  • Il Progetto
  • La Collezione Civica
  • La Pinacoteca Civica
  • Info Utili
  • Richiesta Immagini
  • Novità
  • Area Stampa
  • Il contesto
    storico-artistico
  • Biografia
  • Le Opere
    • Radici culturali
    • La nuova architettura
    • Progetti di concorso
    • Progetti su commissione
  • Esposizioni
  • Bibliografia
Le Opere > Radici Culturali > Primi progetti 1909-1912

Primi progetti 1909-1912

Nei disegni realizzati tra il 1909 e il 1912 Sant’Elia fa riferimento a diverse fonti d’ispirazione. Ai modelli del panorama architettonico italiano coniuga l’interesse per gli esempi d’Oltralpe e in particolare per quanto prodotto dalla Secessione viennese, la cui divulgazione è favorita sia da riviste, sia da pubblicazioni di settore (gli amici Gerolamo Fontana e Mario Chiattone possedevano i quaderni della Wagnerschule 1902-03 e 1903-04, editi a Lipsia nel 1905).  Alla Scuola di Vienna guardavano del resto gli architetti attivi in Italia, Giuseppe Sommaruga, Raimondo D’Aronco, Giulio Ulisse Arata, Ulisse Stacchini, e gli insegnanti conosciuti all’Accademia di Belle Arti di Brera, Gaetano Moretti, Giuseppe Mentessi e Angelo Cattaneo. Non secondario nella divulgazione delle esperienze europee è il ruolo esercitato dalle Esposizioni internazionali, in particolare quelle di Torino e di Roma del 1911, realizzate per celebrare il cinquantesimo anniversario del Regno d’Italia.
Lo studio di corpi edilizi a pianta centrale, composti da volumi semplici o aggregati, sormontati da coperture a cupola o a piramide, e la soluzione progettuale dei portali rinserrati da pilastri,  trovano riscontro nelle architetture di Joseph Maria Olbrich, Josef Hoffmann, Karl Ernstberger, Rudolf Perco, Oskar Schober e altri.
Il repertorio decorativo caratterizzato da linee eleganti e flessuose, dalla presenza di figure femminili longilinee e emaciate, dall’uso dell’oro, rivela l’influenza di Gustav Klimt e di Egon Schiele. Le fisionomie caricate riflettono la cifra stilistica dei pittori Romolo Romani e Antonio Rubino. Il senso di decadenza, connesso al sentimento della morte, risente della temperie di Arnold Böcklin e Edvard Munch. Dal pittore Franz Von Stuck deriva il motivo dei corpi umani intrappolati nelle spire di enormi serpenti.

Una menzione a parte va riservata al disegno raffigurante una Torre con lanterna, realizzato, secondo un gusto ancora secessionista, nel 1912. Due anni dopo, nel 1914, è scelto per la mostra di Nuove Tendenze dallo stesso architetto, che ne aggiorna la data.  Nel 1930, per l’esposizione al Broletto di Como, Michele Leskovic (Escodamé) gli assegna il titolo Torre faro e Filippo Tommaso Marinetti lo propone quale modello per realizzare il Monumento ai Caduti di Como, affidando il compito di renderlo adattabile alla nuova funzione ad Enrico Prampolini, che però non ebbe l’occasione di completare l’incarico con un progetto esecutivo e venne sostituito da Giuseppe Terragni, affiancato dal fratello Attilio nella realizzazione.

Studio per la facciata di un edificio (per la stazione delle Ferrovie Nord Milano a Como?)

Tecnica: inchiostro nero su carta a quadretti

Misure (in mm): 151x89

Datazione: databile al 1910

Proprietà: Comune di Como

Collocazione: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como

Numero inventario: A207

Edificio monumentale con sculture simboliche

Tecnica: foglio (a): inchiostro e acquarello seppia su carta a quadretti

Misure (in mm): 112x75

Datazione: databile al 1910

Proprietà: Comune di Como

Collocazione: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como

Numero inventario: A206 a/b

Edificio monumentale con cupola, veduta notturna

Tecnica: inchiostro nero, tempere bianca, acquarello blu su carta velina incollata su cartoncino verde

Misure (in mm): 207x121

Datazione: databile al 1909-1910

Proprietà: Comune di Como

Collocazione: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como

Numero inventario: A216

Edificio monumentale con cupola rialzata e scalinate

Tecnica: matita nera su carta a quadretti

Misure (in mm): 165x105

Datazione: databile al 1909-1910

Proprietà: Comune di Como

Collocazione: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como

Numero inventario: A215

Studi per una villa priva di decorazioni

Tecnica: matita nera su carta

Misure (in mm): 217x235

Datazione: databile al 1909-1910 (?)

Proprietà: Comune di Como

Collocazione: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como

Numero inventario: A214


prev 1 2 3 4 next
Multimedia
 
Pinacoteca Civica

dal martedì al sabato 9.30-12.30 e 14.00-17.00

domenica e festivi 10.00-13.00

mercoledì 9.30-17.00 (dal 15 settembre al 15 luglio - sospensione dal 24 dicempre al 7 gennaio).

L'ingresso è consentito fino a 15 minuti prima della chiusura

Musei Civici Como

Como, piazza Medaglie d'Oro 1

Tel. +39 031 252550

Fax +39 031 268053

Privacy
Cookie
Copyright
Credits
powered by Blumade

Questo sito web utilizza i cookie per consentire una migliore navigazione agli utenti.
Per procedere, è necessario prestare il consenso alla memorizzazione ed all’accesso ai cookie esistenti sul dispositivo dell'utente.
Per informazioni dettagliate sull’impiego dei cookie in questo sito web invitiamo a cliccare su "Maggiori informazioni".

Acconsento Maggiori informazioni