Antonio Sant'Elia
  • Seleziona lingua :
  • ITA
  • ENG
Comune di Como Rotary Musei Civici
  • Il Progetto
  • La Collezione Civica
  • La Pinacoteca Civica
  • Info Utili
  • Richiesta Immagini
  • Novità
  • Area Stampa
  • Il contesto
    storico-artistico
  • Biografia
  • Le Opere
    • Radici culturali
    • La nuova architettura
    • Progetti di concorso
    • Progetti su commissione
  • Esposizioni
  • Bibliografia
Le Opere > La nuova Architettura

La nuova Architettura

Il 1913 è l’anno della svolta per Sant’Elia, quando decide di uscire dai confini della sua formazione accademica, abbandona gli stilemi secessionisti e comincia a ideare un’architettura coerente con l’evoluzione urbanistica della modernità. Intorno a lui, nella Milano che cresce sotto la spinta della civiltà industriale e della rivoluzione tecnologica, vengono formulate ipotesi di espansione abitativa, di nuovi insediamenti produttivi e di veloci mezzi di comunicazione che necessitano di edifici più funzionali. Non gli manca la possibilità di confronto con esperienze straniere, attraverso la consultazione di riviste specializzate, come “Emporium” e “Vita d’arte” o di periodici d’informazione con molte immagini, quale “L’Illustrazione italiana.
In questo contesto ricco di stimoli, inizia a sperimentare una semplificazione degli elementi strutturali architettonici servendosi idealmente dei mezzi più avanzati della costruzione, quali ferro, cemento, vetro. In una serie di disegni, in seguito definiti felicemente “dinamismi architettonici” dai futuristi, delinea volumi agili e sdutti, sagome che non hanno una destinazione precisa, esercitazioni formali dove vengono eliminate tutte le mascherature decorative per dar luogo ad accostamenti e incastri di telai, pilastri, contrafforti, piramidi, torri cilindriche o rettangolari, dando rilievo e spessore a figure geometriche essenziali.
Con l’andar del tempo, dopo pochi mesi d’applicazione di siffatti schemi indefiniti di progettazione urbana, i nudi scheletri di fabbricato si trasformano progressivamente in tante porzioni di città moderne, diventano ipotesi di case d’abitazione, di hangar per aerei e dirigibili, di ponti, di teatri, di centrali elettriche, particolarmente significative per la volontà esplicita di liberarle da qualunque involucro che ne celi o ne mistifichi l’uso pratico. Al termine di questo processo ideativo, i singoli approcci ad un complesso sistema metropolitano si coagulano, indirizzandosi ad un profetico panorama di una megalopoli futuribile in cui, governati dall’energia elettrica, si muovono dovunque veicoli su strade a più livelli, mentre si elevano palazzi gradonati su vari piani ai quali si accede mediante ascensori esterni. Al centro di questo “abisso tumultuante”, come verrà definito dal “Manifesto dell’Architettura futurista”  edito nel giugno 1914 dopo la mostra del gruppo Nuove Tendenze che rivelerà il genio santeliano, si colloca una colossale multistazione ferroviaria e aerea, dalla quale si diramano in ogni direzione mezzi celeri di trasporto per masse di abitanti in continuo movimento. E’ il trionfo di una vagheggiata città del Duemila “simile ad un immenso cantiere, agile, mobile, dinamico” e le case “simili a macchine gigantesche”.

FILTRA OPERE PER ARGOMENTO

Studi plastico-architettonici, 191314 opere
Edifici a scala urbana o territoriale 191353 opere
La città nuova, 191437 opere
Edificio composto da strutture trilitiche a dimensioni decrescenti alternate a vetrate (prospettiva e schizzi delle vedute ortogonali)

Tipologia: Edifici pubblici

Tecnica: matita nera ripassata a inchiostro nero su carta

Misure (in mm): 265x205

Datazione: databile al 1913

Proprietà: Comune di Como

Collocazione: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como

Numero inventario: A288

Edificio con vetrate inclinate in facciata

Tipologia: Edifici pubblici

Tecnica: matita nera ripassata a inchiostro nero su carta

Misure (in mm): 285x208

Datazione: databile alla fine del 1913

Proprietà: Comune di Como

Collocazione: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como

Numero inventario: A262

Ingresso monumentale di un edificio pubblico

Tipologia: Edifici pubblici

Tecnica: matita nera ripassata a inchiostro nero su carta

Misure (in mm): 168x164

Datazione: databile al 1913

Proprietà: Comune di Como

Collocazione: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como

Numero inventario: A263

Edificio con torre cilindrica in facciata

Tipologia: Edifici pubblici

Tecnica: matita nera su carta

Misure (in mm): 220x143

Datazione: databile al 1913

Proprietà: Comune di Como

Collocazione: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como

Numero inventario: A327

Viadotto

Tipologia: Strutture tecniche, produttive e di servizio

Tecnica: matita nera, pastello grigio e inchiostro rosso su carta

Misure (in mm): 205x185

Datazione: databile al 1913

Proprietà: Comune di Como

Collocazione: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como

Numero inventario: A331


prev 3 4 5 6 7 8 next
Multimedia
 
Pinacoteca Civica

dal martedì al sabato 9.30-12.30 e 14.00-17.00

domenica e festivi 10.00-13.00

mercoledì 9.30-17.00 (dal 15 settembre al 15 luglio - sospensione dal 24 dicempre al 7 gennaio).

L'ingresso è consentito fino a 15 minuti prima della chiusura

Musei Civici Como

Como, piazza Medaglie d'Oro 1

Tel. +39 031 252550

Fax +39 031 268053

Privacy
Cookie
Copyright
Credits
powered by Blumade

Questo sito web utilizza i cookie per consentire una migliore navigazione agli utenti.
Per procedere, è necessario prestare il consenso alla memorizzazione ed all’accesso ai cookie esistenti sul dispositivo dell'utente.
Per informazioni dettagliate sull’impiego dei cookie in questo sito web invitiamo a cliccare su "Maggiori informazioni".

Acconsento Maggiori informazioni