Antonio Sant'Elia
  • Seleziona lingua :
  • ITA
  • ENG
Comune di Como Rotary Musei Civici
  • Il Progetto
  • La Collezione Civica
  • La Pinacoteca Civica
  • Info Utili
  • Richiesta Immagini
  • Novità
  • Area Stampa
  • Il contesto
    storico-artistico
  • Biografia
  • Le Opere
    • Radici culturali
    • La nuova architettura
    • Progetti di concorso
    • Progetti su commissione
  • Esposizioni
  • Bibliografia
Le Opere > Progetti di concorso > Cimitero di Monza, 1911-12

Cimitero di Monza, 1911-12

Antonio Sant’Elia e Italo Paternoster

Concorso per il Cimitero di Monza, 1911-1912

Il concorso per il nuovo Cimitero di Monza è bandito il 15 febbraio 1912. Sant’Elia decide di parteciparvi con Italo Paternoster. I due amici lavorano sino a ottobre al progetto, che sarà contrassegnato dal motto “Crisantemo”.  Le undici tavole riguardano, oltre alla veduta prospettica conservata presso la Pinacoteca Civica di Como, il Colombario, la Cappella Funeraria (pianta e prospetto), un edificio sormontato da una cupola, il Forno crematorio (planimetria e sezione), il Famedio, le piante d’insieme e la planimetria del luogo (documentate dal catalogo Bestetti & Tuminelli). Grazie alle relazioni sociali di Italo Paternoster, originario di Monza, l’elaborazione del progetto poté prendere avvio già l’anno precedente, come attestano alcuni studi preparatori, conservati anche nelle collezioni Pellini (Milano) e della Banca Popolare di Lecco. La Commissione chiamata a giudicare i ventuno progetti in gara, composta da Gaetano Moretti, Guido Civetti, Silvio Landriani e Giacomo Monti, decreta che “dopo aver vagliato partitamene pregi e difetti di ciascuno dei progetti […] ha dovuto convenire che nessuno di questi è tale da poter essere senza esitazione scelto e tradotto praticamente” (Moretti-Civetti-Monti 1912; Quaglia 1912). In particolare la proposta “Crisantemo” non convince per l’asserita imperizia tecnica e le ascendenze esotiche. La giuria rileva infatti come: “la grandiosità, che è data dalla composizione per sé stessa, non è in relazione con le dimensioni riportate nel disegno” e “la poca, e talvolta nessuna, corrispondenza fra gli alzati, sezioni e piante costituisce una manchevolezza tanto grave di serietà, che la Commissione non può fare a meno di deplorare”. Tale incoerenza è giudicata “un gran difetto” che danneggia anche gli elementi considerati positivi, “un’impronta speciale di simpatica originalità, quantunque possa essere ispirata a forme orientali”, caratteristica, quest’ultima, peraltro ricorrente nella progettazione architettonica dell’epoca (non ne era certo esente, ad esempio, Gaetano Moretti, autorevole membro della giuria).

Studio di targa con figura femminile alata

Tecnica: inchiostri oro e nero su carta

Misure (in mm): 124x92

Datazione: databile al 1911

Proprietà: Comune di Como

Collocazione: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como

Numero inventario: A219

Studi per il progetto del nuovo Cimitero di Monza

Tecnica: matita nera su carta a quadretti

Misure (in mm): 165x105

Datazione: documentato al 1911-1912

Proprietà: Comune di Como

Collocazione: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como

Numero inventario: A223

Studio per il progetto del nuovo Cimitero di Monza

Tecnica: matita nera su carta

Misure (in mm): 205x468

Datazione: documentato al 1911-1912

Proprietà: Comune di Como

Collocazione: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como

Numero inventario: A222

Nuovo Cimitero di Monza, veduta prospettica

Tecnica: matita nera, pastello grigio, inchiostri nero, blu e oro su cartoncino

Misure (in mm): 770x885

Datazione: documentato al 1912

Proprietà: Comune di Como

Collocazione: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como

Numero inventario: A221

Studio per il progetto del nuovo Cimitero di Monza

Tecnica: matita nera e pastello arancio su carta

Misure (in mm): 278x230

Datazione: documentato al 1911/1912

Proprietà: Comune di Como

Collocazione: Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como

Numero inventario: A224


Multimedia
 
Pinacoteca Civica

dal martedì al sabato 9.30-12.30 e 14.00-17.00

domenica e festivi 10.00-13.00

mercoledì 9.30-17.00 (dal 15 settembre al 15 luglio - sospensione dal 24 dicempre al 7 gennaio).

L'ingresso è consentito fino a 15 minuti prima della chiusura

Musei Civici Como

Como, piazza Medaglie d'Oro 1

Tel. +39 031 252550

Fax +39 031 268053

Privacy
Cookie
Copyright
Credits
powered by Blumade

Questo sito web utilizza i cookie per consentire una migliore navigazione agli utenti.
Per procedere, è necessario prestare il consenso alla memorizzazione ed all’accesso ai cookie esistenti sul dispositivo dell'utente.
Per informazioni dettagliate sull’impiego dei cookie in questo sito web invitiamo a cliccare su "Maggiori informazioni".

Acconsento Maggiori informazioni